Hai mai visto quei dischi metallici circolari per strada? Ci camminano sopra le persone e ci passano sopra anche le automobili. Be', si chiamano coperchi di tombino! Sono componenti essenziali dell'infrastruttura sotterranea della nostra città. Ma, sai cos'è un tombino in acciaio inossidabile (SS)? SS, come qualcuno potrebbe sapere, è l'abbreviazione di Acciaio Inossidabile. Ma quel metallo forte, che non arrugginisce, è l'acciaio inossidabile. Un tombino SS è un tipo di tombino che viene fabbricato con questo robusto acciaio inossidabile. Questi tombini svolgono ruoli fondamentali nel regolare il flusso di acqua e fognature sotto la superficie per mantenere un ambiente pulito e abitabile nelle nostre strade e nei nostri quartieri.
Un coperchio di bocca d'impianto in acciaio inox può sembrare a prima vista un normale coperchio circolare di un'apertura, ma possiede varie caratteristiche uniche che ne fanno uno strumento funzionale di grande utilità e necessità. Innanzitutto, il design è sicuramente uno dei suoi maggiori punti di forza. Questo lo rende molto resistente alla forte pressione degli automobili e dei camion che vi passano sopra e alle cattive condizioni atmosferiche come pioggia o neve. Pertanto, i bocchini in acciaio inox sono meno inclini a rompersi o creparsi, il che rappresenta uno degli aspetti di sicurezza più importanti.
Un aspetto altrettanto cruciale è una serratura di qualche tipo qui. Il coperchio del bocchettone è bloccato strettamente da questa e garantisce che nessuno cada accidentalmente dentro. E considerando quanto possa essere pericoloso cadere in un bocchettone, ciò potrebbe rivelarsi ancora più utile. Ci sono bocchettoni SS che hanno anche una superficie diversa che viene trattata come anti-scivolo. Quindi, camminarci o guidarci sopra non diventa pericoloso quando piove o nevica.
Fatto curioso: le bocchette SS sono sul mercato da oltre 100 anni. Le prime bocchette utilizzate in passato erano costruite con materiali pesanti come il ferro fondente o il mattone. Sebbene questi materiali fossero forti, erano anche fragili in parte e si rompevano facilmente. Ma nel ventesimo secolo, gli ingegneri hanno iniziato a studiare materiali e disegni per continuare questa tradizione di forza e durata delle bocchette. È allora che hanno cominciato ad usare l'acciaio inossidabile per fabbricare le bocchette.
Non coprirlo con detriti — È fondamentale assicurarsi che il coperchio della bocchetta non abbia foglie, spazzatura o sassi sopra. Quando essi ostruiscono il coperchio, possono interrompere la circolazione dell'acqua e dei rifiuti. Un'area/spazio intorno alla bocchetta – Pulisci l'area intorno alla bocchetta in modo che funzioni correttamente.
Segni di perdite: La presenza di acqua o rifiuti che escono dal bocchettone indica che si sta verificando un problema sotterraneo. Potrebbe essere un segnale che è giunto il momento di far ispezionare e riparare il bocchettone da un professionista. Per evitare complicazioni in futuro, è sempre meglio individuare questi problemi il prima possibile.
Oltre a gestire semplicemente il flusso di acqua e rifiuti, i bocchettoni in SS sono anche eco-friendly. L'acqua piovana che entra in un bocchettone in SS subisce un processo di filtrazione. Rimuove inquinanti nocivi e determinate sostanze chimiche in modo che l'acqua possa essere restituita alla natura. Ridurre l'impatto sull'acqua: i nostri fiumi e oceani vengono mantenuti puliti grazie all'aiuto dei bocchettoni in SS attraverso lo scarico di questi prodotti indesiderati. Si tratta di un aspetto abbastanza importante, poiché l'acqua sporca è nociva per i pesci e altri animali che vivono in quei corpi d'acqua.